L’obiettivo è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con necessità di sostegno intensivo, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità.
Le risorse assegnate da Regione Lombardia all’Ambito n. 2 Brescia Ovest, relative all’annualità 2023, sono pari ad € 241.860,00.
Si specifica che il presente bando, formulato su indicazione della DGR XII 2912/2024 precipuamente per la regolamentazione delle risorse annualità 2023, regola altresì l’accesso alle risorse residue non impegnate dell’annualità 2022 pari ad euro 146.845,93.
Risultano quindi disponibili, per dare continuità ai progetti attivati e da assegnare per nuove progettualità un totale di euro 388.705,93. Il criterio di assegnazione cercherà di essere aderente alle percentuali indicate da Regione rispetto alle diverse aree di intervento prediligendo il sostegno alla residenzialità pur mantenendo attenzione alla peculiarità delle situazioni dell’Ambito ed ai progetti presentati.
Le istanze vanno presentate presso il Comune di residenza, purché compreso fra quelli appartenenti all’Ambito n.2 Brescia Ovest, dalle persone con disabilità e/o dalle loro famiglie, o da chi ne garantisce la protezione giuridica. Nel caso degli interventi di ristrutturazione dell'abitazione anche da Associazioni di famiglie di persone disabili, Associazioni di persone con disabilità ed Enti del Terzo Settore, preferibilmente in coprogettazione. La documentazione sarà successivamente trasmessa all’Azienda Speciale Consortile, in qualità di ente capofila dell’Ambito n.2 Brescia Ovest, per essere sottoposta a valutazione.
Le istanze per l'accesso ai benefici sono regolate dal seguente iter e verranno ricevute con modalità a sportello; periodicamente la Commissione individuata provvederà all’Istruttoria delle domande e all’ individuazione dei beneficiari; le ammissibilità saranno vagliate sino al limite delle risorse disponibili.